Riassunti del libro Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, di Domenico Sorace

SKU14645

Riassunti dei primi 3 capitoli del Sorace utilizzato dalla prof. Piras per studenti frequentanti e non.

Data sheet

CountryItalia
RegionSardegna
CityCagliari
UniversityUniversità degli Studi di Cagliari
Facultyscienze economiche giuridiche e politiche
CourseGovernance e Sistema Globale
TeacherPaola Piras
Academic year2011/2012
Authorsandrauselli

More info

I principali argomenti sono i seguenti:*L’amministrazione degli interessi dei cittadini: - L’amministrazione; - L’amministrazione pubblica; - Il principio di libertà; - Gli ostacoli che possono incontrare i cittadini nella soddisfazione dei propri interessi e gli strumenti a loro disposizione per superarli; - Le organizzazioni private; - Le organizzazioni pubbliche; - I pubblici poteri; - Gli apparati politici; - La scelta sugli interessi da realizzare; - L’attività vincolata e l’attività discrezionale; - Gli interessi pubblici e le loro fonti; - Il principio democratico; - I membri degli apparati politici; - La responsabilità politica; - Il principio di maggioranza; - Gli apparati politici più importanti; - Gli apparati amministrativi e i membri di tali apparati; - Gli enti pubblici; - Gli uffici di un dato pubblico potere; - L’amministrazione indiretta; - L’interesse pubblico quale bene comune; - L’interesse pubblico primario; - L’amministrazione statale. * Il diritto delle amministrazioni pubbliche: - Il principio di legalità; - Lo stato di diritto; - Il principio del dominio della legge (rule of law); - Il diritto comune dei soggetti pubblici e privati; - Il regime di diritto amministrativo; - La funzione di indirizzo (principio di legalità); - La funzione di garanzia (principio di legalità); - La Comunità Europea; - Il principio di attribuzione; - Il principio dei poteri impliciti; - Il principio di sussidiarietà verticale o istituzionale; - Il diritto comunitario; - La prevalenza delle fonti comunitarie sulle fonti statali degli Stati membri; - Le fonti primarie dell’ordinamento comunitario: i Trattati; - L’effetto verticale e l’effetto orizzontale; - Le fonti derivate; - La disapplicabilità delle fonti statali; - Le direttive comunitarie self-executing; - Le raccomandazioni e le comunicazioni; - La giurisprudenza dei giudici comunitari; - I principi rilevanti per l’attività amministrativa; - La Carta dei diritti fondamentali dell’UE e il diritto ad una buona amministrazione; - L’amministrazione comunitaria indiretta; - La co-amministrazione; - L’ordinamento statale italiano; - La Costituzione e la Carta del 1948; - Le libertà personali, i diritti sociali e le attività economiche; - L’incostituzionalità degli atti amministrativi; - La legge statale; - La fonte regionale: lo statuto; - I regolamenti governativi; - I regolamenti di esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi; - I regolamenti per l’attuazione e integrazione di leggi e di decreti legislativi; - I regolamenti indipendenti; - I regolamenti di delegificazione e il procedimento di delegificazione; - I regolamenti ministeriali; - Il presidente regionale e gli enti locali; - L’art. 114 Cost. c. 1 e c. 2; - La direttiva; - I programmi; - I principi generali dell’amministrazione pubblica; - Il principio di imparzialità; - Il principio di terzietà; - Il principio di eguaglianza; - Il principio del giusto procedimento; - Il principio del buon andamento; - Il principio della responsabilità; - La responsabilità civile, la responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile; - La responsabilità dei funzionari e la responsabilità dirigenziale; - Il principio di trasparenza; - Il principio della ragionevolezza; - La proporzionalità; - I principi generali del diritto (la certezza del diritto, la buona fede, la correttezza e il legittimo affidamento); - Le modalità della tutela giurisdizionale; - L’interesse legittimo; - I giudici ordinari e i giudici amministrativi. *Amministrazione di regolazione: - Le funzioni di regolazione; - Le funzioni di prestazione; - Le funzioni ausiliarie; - L’autoritatività o autoritarietà; - Il potere imperativo; - Il potere imperativo nei rapporti tra privati e amministrazione; - Il potere imperativo nei rapporti tra privati; - Le forme di autotutela dell’amministrazione pubblica: l’esecutorietà e l’esecutività del provvedimento amministrativo; - L’esecutorietà e l’esecutività nei rapporti tra privati; - L’esecutorietà e l’esecutività nei rapporti tra privati e amministrazione; - L’esecuzione forzata; - Gli equivoci dell’esecutorietà; - L’annullamento d’ufficio; - La revoca; - Il principio di tipicità dei provvedimenti amministrativi autoritativi; - Le ordinanze contingibili ed urgenti; - Il principio di nominatività; - Il principio di proporzionalità; - Il criterio di semplicità; - I provvedimenti autoritativi; - I provvedimenti autoritativi generali; - I provvedimenti conformativi; - I regolamenti; - I piani; - I provvedimenti autoritativi individuali; - I provvedimenti ablatori o privativi; - I provvedimenti ablatori personali; - Gli ordini; - I comandi; - I divieti; - La riserva di provvedimento giudiziario; - I provvedimenti ablatori reali; - L’espropriazione per pubblica utilità e la disciplina originaria al riguardo; - L’occupazione acquisitiva; - La requisizione; - L’istituto della prelazione; - I provvedimenti ablatori obbligatori; - Le precettazioni; - I provvedimenti sanzionatori; - I provvedimenti autorizzatori; - Le autorizzazioni; - Le abilitazioni o accreditamenti; - La dichiarazione di inizio attività (d.i.a.); - Gli interessi legittimi pretensivi; - Le concessioni; - Le concessioni traslative; - Le sovvenzioni; - Le concessioni costitutive; - I provvedimenti dichiarativi; - La querela di falso; - Le dichiarazioni sostitutive o autocertificazioni; - I provvedimenti amministrativi ad efficacia durevole; - Gli atti ad efficacia istantanea; - L’indennizzo; - Gli apparati ministeriali o politico-burocratici; - I ministeri; - Gli apparati politici o organi di governo; - Gli apparati burocratici o dipartimenti o direzioni generali; - Le funzioni dei ministri; - Le funzioni dei dirigenti; - L’attribuzione degli incarichi dirigenziali e la responsabilità dirigenziale; - I segretari generali, i capi dipartimento e le agenzie; - Le amministrazioni pubbliche peculiari; - Le autonomie locali delle regioni e delle province autonome; - Gli apparati delle amministrazioni indipendenti o tecnocratici e le loro funzioni; - Il Garante per la protezione dei dati personali; - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM); - L’Autorità di regolazione di servizi di pubblica utilità dell’Energia Elettrica e del Gas (AEEG); - L’Agenzia per la Garanzia delle Comunicazioni (AGcom).

No customer reviews for the moment.

Write a review Riassunti del libro Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, di Domenico Sorace