Riassunti del libro La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi, di Barbara Onnis

SKU14647

Riassunti completi di tutto il libro della Onnis utilizzato dalla prof. Baldussi per studenti frequentanti e non.

Data sheet

CountryItalia
RegionSardegna
CityCagliari
UniversityUniversità degli Studi di Cagliari
Facultyscienze economiche giuridiche e politiche
CourseGovernance e Sistema Globale
ExamStoria e istituzioni dell'Asia
TeacherAnna Maria Baldussi
Academic year2011/2012
Authorsandrauselli

More info

I principali argomenti su cui vertono i riassunti sono i seguenti:- Il sinocentrismo (centralità della Cina, assenza di rapporti paritari, sistema del tributo) - La prima guerra dell’oppio (1839-1842) e i trattati ineguali - Il Trattato di Nanchino - Il Trattato supplementare del Bogue - Il sistema dei trattati (Treaty system) - Il Trattato di Wanghia - Il Trattato di Whampoa - La seconda guerra dell’oppio (guerra dell’Arrow, 1856-1860) - Il Trattato di Tianjin - La Convenzione di Pechino - La balance of power - Il dibattito storiografico sulle cause della guerra dell’oppio - L’imperialismo straniero in Cina - La perdita dell’arcipelago delle Ryukyu, dell’Annam, della Birmania e del regno della Corea - La guerra sino-giapponese del 1894-1895 e il Trattato di Shimonoseki - Il break-up (la lotta per i territori in affitto e il riconoscimento delle zone di influenza) - La questione dell’Estremo Oriente e il Triplice Intervento (la Triplice dell’Estremo Oriente) - Gli USA e la nota dell’OPEN DOOR - La ribellione dei Boxer e il protocollo di pace del 7 settembre 1901 - L’avvento della repubblica cinese nel 1912 - Il Trattato delle 21 domande - Le decisioni della Conferenza di Versailles a conclusione della prima guerra mondiale - Il Trattato delle 9 potenze - L’incidente di Mukden - Il ripristino dell’autonomia cinese in materia doganale, l’abbandono di concessioni e territori in affitto e la rinuncia dei privilegi di extraterritorialità - La guerra sino-giapponese del luglio 1937 confluita nella seconda guerra mondiale - Gli accordi cino-sovietici del 14 agosto 1945 - La nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC) - La rivoluzione del ’49 di Mao Zedong - L’ideologia del maoismo - Il concetto di jixu geming (rivoluzione continuata o permanente) - I valori di riferimento della politica estera della RPC - La politica di yi bian dao (l’alleanza con Mosca) - Il Trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza e gli accordi di cooperazione economica - Il peggioramento dei rapporti tra gli USA e la RPC - La guerra di Corea (1950-1953), l’intervento cinese e l’embargo - L’armistizio di Panmunjon - L’Accordo sulla cooperazione per l’utilizzazione pacifica dell’energia atomica - La Conferenza di Ginevra sull’Indocina (giugno 1954) - La Conferenza di Bandung (18-24 aprile 1955) - I principi della coesistenza pacifica - L’avvio della destalinizzazione - L’accordo segreto per la difesa tra l’URSS e la Cina per la creazione di un armamento nucleare - La nuova politica cinese del Grande Balzo in avanti e la rottura cino-sovietica - La competizione cino-sovietica nei paesi del Terzo Mondo - La repressione in Tibet del ’59 e il conflitto alla frontiera cino-indiana del ’62 - La competizione tra Cina e Taiwan in Africa - La dottrina Breznev sulla sovranità limitata - Gli incidenti sull’isolotto di Zhenbao al confine tra Cina e URSS - L’avvicinamento cinese agli USA - La dottrina Nixon o dottrina Guam e la diplomazia del ping pong - L’ammissione della RPC al Consiglio di Sicurezza dell’ONU - Il Comunicato di Shanghai e il ripristino delle relazioni tra Pechino e Tokyo - Altre teorie geopolitiche cinesi (teoria della zona intermedia, teoria dell’accerchiamento delle città da parte delle campagne, teoria dei tre mondi) - La politica di riforma e apertura di Deng Xiaoping (4 principi cardinali, creazione delle Zone Economiche Speciali [ZES], adesione a numerose organizzazioni internazionali, adeguamento del quadro giuridico alle regolamentazioni e alle pratiche internazionali) - I rapporti RPC-USA, l’accordo cino-britannico per l’integrazione di Hong Kong e l’accordo cino-portoghese per il recupero di Macao - Il riavvicinamento cino-sovietico - La repressione militare delle manifestazioni di piazza Tian’anmen (4 giugno 1989) - La sospensione delle sanzioni economiche e il ripristino delle relazioni diplomatiche - Il socialismo dalle caratteristiche cinesi - Il dibattito sul nuovo ordine internazionale (multipolarismo vs unilateralismo a guida USA) - La linea politica in 28 caratteri di Xiaoping - La nuova politica estera cinese (relazioni diplomatiche con i paesi dell’ASEAN, adesione all’APEC, impegno in materia di sicurezza globale) - Il dibattito sull'ascesa economico-politica e militare della Cina e la discussione teorica che ha coinvolto realisti e liberali (la teoria della minaccia cinese vs la RPC come potenza pacifica e responsabile) - La risposta della Cina ai teorici della minaccia cinese: la teoria dell’ascesa pacifica - La dipendenza reciproca assicurata di Kishoe Mahbubani (stabilità delle relazioni tra USA e RPC) - Stime sul futuro prospero della Cina - La crisi finanziaria asiatica (1997) - L’emergere della Cina quale grande potenza responsabile - Il dibattito cinese sul soft power - Gli obiettivi strategici di lungo periodo - Il comprehensive national power (hard power + soft power) - Il declino del soft power degli USA secondo Fang Changping - Il soft power secondo Joseph Nye e Alan Hunter - Gli strumenti e i risultati del soft power cinese (diplomazia culturale, diplomazia economica, atteggiamento da grande potenza responsabile, diplomazia pubblica) - La rete mondiale di Istituti Confucio - Gli aiuti allo sviluppo ai paesi del Terzo Mondo - Il coinvolgimento cinese nelle operazioni di mantenimento della pace nell'ambito dell’ONU - Gli elementi che hanno contribuito ad accrescere il prestigio e l’influenza internazionale della Cina - L’emergere di un modello di sviluppo cinese (Beijing consensus) - Le analisi di Joshua Cooper Ramo e le opinioni del mondo accademico e scientifico sul Beijing consensus e sul Washington consensus - Alcune riflessioni sul Beijing consensus (crescente influenza di Pechino, relazioni con le repubbliche centro-asiatiche, sondaggi di opinione nel Sud-Est asiatico) - Dibattito a seguito della pubblicazione del volume “La Cina è infelice. La grande epoca, i grandi obiettivi, i nostri problemi interni e l’invasione straniera.” - Il modus operandi della politica estera della RPC - La politica della Cina in Africa (pilastri, il principio dell’unica Cina, Forum di Cooperazione cino-africana [FOCAC]) - Le critiche al modus operandi cinese e le analisi di Bruce Gilley

No customer reviews for the moment.

Write a review Riassunti del libro La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi, di Barbara Onnis