Riassunto Giustizia costituzionale - Malfatti, Panizza, Romboli - 2018

SKU14445

Riassunto complessivo del manuale di riferimento per i corsi di Diritto Costituzionale II, valido per tutti i programmi (frequentante e non). Mi ha permesso di superare l'esame orale con votazione 28/30. Comprende anche i riferimenti a sentenze menzionate dal professore a lezione (che ho caricato in separato documento su questo sito). Infine, sono presenti le più recenti novità sia nella giurisprudenza costituzionale sia nelle fonti di riferimento (es. modifica delle Norme integrative nel 2020 e ultimi rinvii pregiudiziali alla Corte di Giustizia UE nel 2019 e 2020).

Scheda tecnica

NazioneItalia
RegioneLiguria
CittàGenova
UniversitàUniversità degli studi di Genova
FacoltàGIURISPRUDENZA
CorsoGiurisprudenza a ciclo unico
EsameDiritto costituzionale II
ProfessoreProf. Enrico Albanesi
AutoreBeatrice

Dettagli

Come facilmente verificabile dall'indice iniziale, il riassunto riprende tutti i capitoli del manuale: l'evoluzione storica della giustizia costituzionale, nel mondo e in Italia; i giudizi di legittimità degli atti primari (in via incidentale e principale); i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e tra enti; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo ex art. 75 Cost; il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica; infine, un'analisi di più ampio respiro dell'operato della nostra Corte costituzionale, all'interno del nostro sistema istituzionale e in rapporto con le altre Corti europee ed internazionali (in particolare, Corte di Giustizia Ue e Corte EDU). Si tratta quindi di un riassunto adatto sia alla preparazione dell'esame universitario, sia a quella di esami e concorsi post-universitari.

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione Riassunto Giustizia costituzionale - Malfatti, Panizza, Romboli - 2018