More info
Il contenuto specifico è il seguente: analisi del rapporto tra Parte Generale e Parte Speciale; l'evoluzione storica della Parte Speciale; i concetti di decodificazione e riserva di codice; la tutela della vita e dell'incolumità nella loro duplice dimensione; approfondimento dei beni tutelati e delle tecniche di tutela; analisi delle problematiche bioetiche e del biodiritto penale relative all'inizio e alla fine della vita; delitti di omicidio, lesioni, percosse, rissa e omissione di soccorso, omicidio preterintenzionale, delitti aggravati dall'evento; analisi dei principali delitti contro l'incolumità pubblica dolosi e colposi di comune pericolo; esame delle incriminazioni relative alle moderne forme di schiavitù (schiavitù, impiego di minori nell'accattonaggio, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, traffico di organi), dei delitti contro la libertà fisica e psichica (sequestro di persona, violenza e minaccia, atti persecutori, tortura) e dei delitti contro la libertà sessuale (violenza sessuale, pedopornografia e prostituzione minorile).Questi appunti sono stati elaborati seguendo attentamente le lezioni e i manuali di riferimento, ma anche integrati con ricerche personali su fonti online affidabili, per garantire un quadro completo e aggiornato della materia. In particolare, integrano in modo approfondito i manuali di Viganò (Reati contro la persona, 2022) e Fiandaca-Musco (Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 2021 - per l'incolumità pubblica), offrendo un compendio ragionato e aggiornato della materia.